Questo volume è indirizzato a tutti coloro che, operano nell'area dei servizi all'anziano, in particolare all'interno delle strutture residenziali per anziani (direttori, psicologi, medici, infermieri professionali, operatori addetti all'assistenza, educatori, fisioterapisti, logopedisti, etc...), vogliono approfondire la conoscenza del fenomeno della depressione nella popolazione anziana istituzionalizzata, affinando le proprie capacità di lettura, valutazione e intervento.

   Si tratta di un tema sino ad oggi poco frequentato da chi si occupa di anziani in quanto la presenza di disturbi depressivi dell'umore è stata spesso considerata una inevitabile conseguenza del processo di invecchiamento. Gli anziani depressi inoltre, diversamente dalle persone affette da demenza che si impongono all'attenzione degli operatori per i frequenti disturbi del comportamento, difficilmente si fanno notare e la loro condizione di disagio raramente viene rilevata e trattata.

   La 1a parte del libro intende fornire una rigorosa e chiara definizione del fenomeno depressivo, nelle diverse forme in cui si manifesta nella popolazione anziana, mettendo in evidenza le diverse lenti (medica, psicologica, infermieristica) con cui può essere osservato.

   La 2a parte affronta il tema della valutazione della depressione dell'anziano proponendo, quali strumenti di indagine, l'osservazione del comportamento del soggetto, l'uso del colloquio psicologico clinico e la somministrazione di strumenti psicometrici.

   La 3a parte, infine, arricchita da esempi e casi clinici, offre una panoramica dei principali interventi, farmacologici e psicologici, utilizzabili nella prevenzione e nel trattamento della depressione dell'anziano.