La società sta cambiando profondamente e rapidamente. Sono sempre più numerosi gli aspetti sociali, economici e demografici che si impongono che si impongono alla nostra attenzione in questi anni, e non sempre si riesce a comprendere appieno i significati e dunque a governarli nel loro mix di "globale" e "locale". Una delle modalità che può aiutarci a capire dette trasformazioni è quella di inquadrare i fenomeni dal punto di vista generale per poi ricondurli alle specificità territoriali, onde evincerne le concrete possibilità di sviluppo e le possibili direzioni di marcia.

    Il fenomeno dell'invecchiamento, connesso a quello dell'allungamento della speranza di vita, è ormai noto ai più e le statistiche, ma non solo, ne hanno offerto tutti i possibili aspetti e problemi. Quando però si vuole "governare" questo fenomeno, le soluzioni 'macro' cominciano a mostrare non pochi limiti, così da non poter poi essere perseguite.

    La presente indagine, pur non intendendo rinunciare ad una interpretazione più generale del fenomeno dell'invecchiamento e della 'galassia anziani', come spesso viene definita, ha inteso calarsi nello specifico di una comunità territoriale per riscontrarne le peculiarità e proporre possibili soluzioni ai temi emergenti dalla comunità stessa. Ne risulta così uno 'spaccato' di rilevantissimo interesse che per rispondere al quesito posto: Gli anziani "risorsa" o "problema", propone una approfondita indagine sul 'profilo' degli anziani, sui loro bisogni e sui servizi offerti dalle strutture pubbliche e private, così da far emergere scenari possibili che vedano protagonisti gli anziani stessi in una società che pare avere ancora bisogno di loro.

    Il volume è dunque paradigmaticamente un esempio di possibile percorso "metodologico" (come fare ricerca sul territorio) e "contenutistico" per altre realtà che intendano porsi questi obiettivi, oltrechè documento e strumento di riflessione esemplare per la comunità riminese tutta.