--------------------------------------------
|
l
|
----------------------------------------------
|
Webinar Mercoledì 22 marzo 2023
|
PROGETTO FONDO PER L’ALZHEIMER E LE DEMENZE
Risultati della Survey dei Centri per i disturbi cognitivi
e le demenze (2022-2023)
|
----------------------------------------------
|
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) vorrebbe coinvolgere la Vostra Associazione nella diffusione
di un corso per familiari di persone con demenza volto a promuovere gli approcci più efficaci per
la gestione di una persona con demenza nelle diverse fasi di malattia.
Leggi altro -->>
|
Se sei interessato clicca su:
Programma del corso
Modulo d' iscrizione
|
----------------------------------------------
|
Vuoi migliorare la tua capacità di parlare e comunicare con le persone con Alzheimer?
Da Giovedì 26 gennaio, ore 18-19.30, le domande sui corsi per conoscere e praticare l'Approccio Capacitante.
|
Se sei interessato clicca su:
www.gruppoanchise.it
|
----------------------------------------------
|
|
Formazione per caregivers
|
|
Il risveglio cognitivo nell'anziano.
Come formare chi si occupa di persone anziane
|
|
|
Compila il questionario on_line
Scarica il questionario cartaceo
|
----------------------------------------------
|
Clicca per ingrandire
Dossier di presentazione
|
|
QUEL POSTO NEL TEMPO opera seconda del regista e autore
Giuseppe Alessio Nuzzo con protagonista uno straordinario
Leo Gullotta che racconta della malattia d Alzheimer attraverso
la poesia del tempo che passa, dei ricordi che si cancellano e
quelli che riemergono, incoerenti e irrazionali.
La malattia come metafora di un viaggio, nel tempo e nell'immaginazione
del protagonista.
Il film lungometraggio vede anche il contributo musicale degli
allievi del Conservatorio di Rovigo coordinati dali David di Donatello Marco
Biscarini e Luca Leprotti, impegnati nella ricerca della malattia sull'aspetto sonoro e musicale.
|
----------------------------------------------
|